“Addio a Yesto, ma è davvero solo un infarto? Il mondo rap s’interroga: troppe coincidenze, troppi silenzi”

Il mondo del rap italiano si è svegliato con una notizia che nessuno voleva leggere, ma che tutti temevano: la morte improvvisa di Yesto, figura leggendaria della scena underground romana. Un infarto. Questa, la versione ufficiale. Ma i fan – e non solo loro – faticano ad accettarla così com’è.

Il 31 luglio, a pochi mesi dal suo 41esimo compleanno, il rapper se n’è andato mentre si trovava in un ristorante. A dare la notizia è stato il fratello maggiore con un post su Instagram, breve, spirituale, ma che ha sollevato più domande che certezze.

Nato dalla penna e dal sangue di Stefano Rosso – iconico cantautore degli anni ’70 e ’80 scomparso nel 2008 – Yesto portava nel suo DNA la musica, la ribellione, l’onestà artistica. E forse anche un’eredità pesante. Proprio a suo padre aveva dedicato l’album “Buongiorno Italia”, uscito nel 2018, un disco che – oggi più che mai – suona come un testamento inquietante.

Nella notte della sua morte, il fratello ha parlato di “eredità di valore incalcolabile” e di “slancio spirituale”, ma ha evitato ogni riferimento preciso al malore, al contesto, alle ultime ore di vita. Nessuna foto, nessuna ricostruzione, nessun dettaglio.

E così, la rete esplode. Alcuni fan parlano di stress, altri di complotti, qualcuno tira fuori vecchie interviste dove Yesto denunciava un sistema musicale “marcio”, fatto di “burattinai” e “etichette prigioniere del denaro”. Le stesse interviste che, stranamente, negli ultimi giorni stanno scomparendo da YouTube. Coincidenze?

Un artista libero, scomodo, che non ha mai voluto piegarsi al business. Un figlio d’arte che portava dentro di sé il peso della verità.

E oggi, proprio mentre i suoi versi tornano virali su TikTok, una domanda rimbalza tra i fan come un’eco impossibile da ignorare: cosa ha davvero ucciso Yesto?

Un infarto? O una vita vissuta troppo intensamente, controcorrente, fino all’ultimo battito?

Il mistero resta. E con lui, una ferita aperta nel cuore del rap italiano.

Related articles

“Dietro le Quinte della Musica, l’Orrore: Stash Ferma Tutto per Salvare un Cane tra le Feci. Ma Dov’erano gli Altri?”

Sembrava una serata come tante per i The Kolors, pronti a far vibrare il pubblico di Vieste in Puglia con la loro musica. Ma pochi minuti prima…

“Un Rettilineo di Sangue: Padre e Figlia Muoiono Insieme, Ma il Bambino Sopravvive. Strage Annunciata sulla Catania-Gela?”

Sembrava un normale pomeriggio d’estate. Una strada diritta, familiare, quasi rassicurante. E invece, in pochi istanti, si è trasformata in un teatro di morte. Giuseppe Ruscica, 71…

“Tragedia nel Nome della Fede: Muore a 18 Anni la Pellegrina Egiziana, Ignorati i Primi Segnali? Il Vaticano in Silenzio”

Doveva essere un viaggio di speranza, di gioia, di fede. Un pellegrinaggio spirituale che avrebbe dovuto avvicinare una giovane alla sua spiritualità, ma si è trasformato in…

“Sotto la pistola in diretta: cosa non ci stanno dicendo davvero su Lucia Goracci e l’agguato in Cisgiordania?”

Un collegamento apparentemente come tanti, un classico servizio da zona di conflitto, e poi il caos. Urla, clacson, tensione crescente e infine una rivelazione agghiacciante: l’inviata Rai…

“Adriana Asti è morta, ma cosa non ci stanno raccontando davvero? Un’icona cancellata nel silenzio mediatico più inspiegabile”

Una notizia che avrebbe dovuto aprire ogni telegiornale, scuotere festival e far parlare intere generazioni di spettatori. E invece? Solo qualche titolo veloce, qualche post commosso, e…

“Landini sotto attacco in diretta: Tommaso Cerno svela il ‘partito ombra’ dietro la CGIL. È la fine del sindacato o solo l’inizio di un terremoto?”

Nella storia recente del giornalismo italiano raramente si è assistito a un momento tanto destabilizzante. Una diretta televisiva come tante, un talk sul solito sciopero generale, si…