È finita. Nessun ritorno di fiamma, nessuna seconda possibilità: con parole nette e coraggiose, Alba Parietti ha annunciato la fine della sua storia con Fabio Adami, manager di Poste Italiane che negli ultimi anni era diventato il suo rifugio emotivo. Un addio che spiazza i fan, abituati a vedere nella loro relazione un punto di stabilità per la showgirl, ma che rivela la forza di una donna capace di affrontare la verità senza veli.
“Alla nostra età un compagno deve essere un valore aggiunto. Lui è stato una grandissima passione, ma forse non aveva basi solide. Eravamo troppo diversi per farla durare”, ha spiegato. Nessuna rabbia, piuttosto lucidità e consapevolezza: meglio preservare i momenti belli che insistere su una strada senza futuro.
Dietro la rottura, Alba non nasconde il dolore, ma anche la gratitudine: “Pensavo che nessun altro uomo mi avesse mai amato come lui. Quando perdi i tuoi genitori e poi incontri qualcuno che ti dà così tanto, ti sembra un miracolo. Di quel miracolo non rinnego nulla”. Parole che raccontano l’intensità di un legame che, pur spezzato, resterà inciso nella sua memoria.
Non è la prima volta che Alba mette il cuore al centro della scena pubblica. Da Franco Oppini, padre di suo figlio Francesco, a Christopher Lambert, passando per Stefano Bonaga, Cristiano De André e soprattutto Giuseppe Lanza di Scalea, definito l’uomo più importante della sua vita dopo i genitori: ogni amore è stato un tassello fondamentale della sua storia personale.
La rottura con Adami porta però alla luce un’altra riflessione: la difficoltà di stare accanto a una donna come Alba Parietti. Forte, indipendente, con una personalità ingombrante. “Quello che ti affascina all’inizio può diventare una minaccia se non hai spalle abbastanza larghe”, ammette, sottolineando quanto spesso la sua luce sia stata percepita come un ostacolo.
A 64 anni, Alba confessa di aver sempre avuto paura di invecchiare da sola, ma oggi sceglie di affrontare quel timore a testa alta: “Ho capito quanto posso essere forte”. Non c’è sfortuna nelle sue parole, ma il bilancio di una vita vissuta intensamente, senza rimpianti.
La lezione è potente: l’amore può finire, ma il coraggio di ricominciare non ha età. Questa non è soltanto la cronaca di una rottura, ma il ritratto di una donna che ha fatto dell’autenticità la sua arma più vera, anche quando il prezzo da pagare era alto. Alba Parietti oggi non sceglie la solitudine, sceglie la libertà.