“Mercoledì l’Italia si ferma: i funerali di Pippo Baudo in diretta nazionale, l’ultimo applauso al re della TV”

Mercoledì 20 agosto sarà un giorno che resterà nella memoria collettiva. Dalle 15:30 alle 18:10 milioni di italiani si sintonizzeranno sul TG1 per assistere in diretta nazionale alle esequie di Pippo Baudo, il conduttore che per oltre sessant’anni ha incarnato la televisione italiana. Dal Teatro delle Vittorie a Roma fino a Militello in Val di Catania, il paese natale, l’Italia si prepara a salutare per sempre il suo “Pippo nazionale”.

Già la camera ardente aveva mostrato la portata dell’affetto: file interminabili di cittadini, colleghi e amici. Anziani che ricordavano le sue prime conduzioni negli anni ’60, giovani che lo hanno conosciuto grazie ai racconti dei genitori, volti dello spettacolo commossi e pronti a testimoniare quanto Baudo fosse un maestro, un pioniere, una montagna di televisione.

Orietta Berti lo ha definito “un inventore della TV insieme a Mike Bongiorno, Corrado e Costanzo”. Alba Parietti ha confessato con voce rotta: “Si chiude un’epoca. Sei stato il più grande. Sei stato la televisione.” Anna Tatangelo ha ricordato il suo debutto a Sanremo nel 2002, quando Baudo la presentò come la più giovane concorrente della storia del Festival. Amadeus ha riassunto tutto in poche parole: “Pippo, ti voglio bene.”

Il sindaco di Militello, Giovanni Burtone, ha proclamato il lutto cittadino. La Sicilia si prepara ad accogliere il figlio più illustre, con maxi-schermi in piazza e la chiesa di Santa Maria della Stella pronta a ospitare istituzioni, celebrità e migliaia di persone comuni. Sarà un rito sobrio, come lui stesso aveva voluto, accompagnato dal coro polifonico della Madonna della Stella e dall’“Intermezzo” della Cavalleria Rusticana.

Pippo Baudo non era solo un presentatore: era un uomo del sud orgoglioso, capace di denunciare la mafia e di resistere persino a un attentato. Un artista che ha scoperto talenti, dato opportunità, trasformato lo spettacolo in cultura popolare. Ora che se ne va a 89 anni, lascia un’eredità immensa: quella di una televisione che univa, che emozionava, che raccontava l’Italia con eleganza e passione.

Related articles

“Scandalo De Martino: attacco hacker, video privati e l’ombra di un tradimento interno”

È lo scandalo che scuote il mondo dello spettacolo italiano. Stefano De Martino e la sua compagna Caroline Tronelli sono stati travolti da un attacco hacker che…

“Ciao Pippo, grazie: l’Italia si ferma per l’ultimo applauso a Baudo, tra lacrime, applausi e rivelazioni intime”

“Ciao Pippo, grazie.” Con queste parole semplici, Militello in Val di Catania ha salutato per l’ultima volta il suo figlio più illustre. La piazza di Santa Maria…

“Elena Prestes, lettere legali agli haters: la battaglia che può cambiare per sempre il Grande Fratello e i social”

Elena Prestes non resta più in silenzio. Dopo mesi di insulti, accuse e tentativi di screditarla insieme al compagno Avier Martinez, la modella brasiliana ed ex concorrente…

“Elena Prestes dichiara guerra agli haters: la ex Geffina porta la battaglia dai social ai tribunali, Italia divisa”

Elena Prestes non ha più intenzione di tacere. Dopo mesi di insulti, accuse di bifobia, ironie sul fisico e tentativi di boicottaggio delle sue collaborazioni, la modella…

“L’eredità segreta di Pippo Baudo: milioni, case e terreni. Ma chi erediterà davvero il re della TV?”

Pippo Baudo non ha lasciato solo un vuoto televisivo, ma anche un patrimonio che oggi scuote l’Italia. Il conduttore scomparso il 16 agosto 2025 a 89 anni…

“Pippo Baudo, l’ultimo applauso: non un addio ma un rito collettivo che divide e commuove l’Italia”

Il 16 agosto 2025 l’Italia ha perso Pippo Baudo, ma non in silenzio. L’uomo che ha scritto la storia della televisione nazionale è stato accompagnato da lacrime,…